01/
Venice on Top è il progetto di crowdfunding promosso dal Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia, con l’obiettivo di sostenere e valorizzare una delle istituzioni musicali più prestigiose e storiche d’Italia.
L’iniziativa nasce per rispondere a tre esigenze fondamentali:
La nostra missione, come partner creativo e strategico del progetto, è stata quella di tradurre questi obiettivi in una identità visiva forte, elegante e flessibile, capace di parlare sia al pubblico internazionale sia a quello veneziano.
Abbiamo progettato il logo Venice on Top come sistema modulare in cinque declinazioni, dal verticale all’orizzontale fino all’icona, per garantire versatilità su tutti i canali di comunicazione — dalla stampa al digitale, dal sito web al merchandising. Il logo è stato il primo tassello di una più ampia immagine coordinata, pensata per restituire autorevolezza e riconoscibilità al progetto, rispettando al contempo la solennità dell’Istituzione.
Il nostro intervento non si è limitato al branding, ma ha abbracciato l’intero ecosistema comunicativo e operativo del progetto, integrando design, storytelling e strumenti digitali per supportare l’attività di raccolta fondi e il coinvolgimento del pubblico.
02/
Il progetto Venice on Top si è sviluppato in un contesto culturale e logistico molto particolare: una sede storica poco conosciuta al grande pubblico, un target variegato tra residenti e turisti, e un’iniziativa senza precedenti per il Conservatorio.
Abbiamo condotto un’analisi sull’identità visiva preesistente dell’Istituto, sull’accessibilità del Palazzo e sulla percezione esterna del Conservatorio, con l’obiettivo di costruire una strategia di comunicazione accessibile, coerente e fortemente connotata.
L’occasione chiave per lanciare il progetto è stata la rassegna musicale estiva Il Marcello Suona, tenutasi tra luglio e agosto 2021. In appena poche settimane, abbiamo supportato il team del Conservatorio nell’ideazione del format, nella produzione dei materiali grafici e digitali e nella promozione capillare degli eventi, tanto online quanto sul territorio.
03/
La strategia ha unito design, branding e marketing culturale per rafforzare l’identità del progetto e attivare la partecipazione del pubblico. Abbiamo progettato un logo flessibile in cinque varianti, pensato per adattarsi a formati differenti: dal manifesto fino all’icona web.
L’intera immagine coordinata è stata declinata su materiali stampati e digitali, con una coerenza visiva forte e riconoscibile. Il sito web è stato sviluppato con particolare attenzione alla user experience: semplice, bilingue, con una sezione dedicata alle donazioni, al booking per concerti e visite guidate, e con aggiornamenti in tempo reale sul calendario eventi.
Le azioni messe in campo:
progettazione e produzione di manifesti, locandine, badge, segnaletica, flyer e libretto di sala;
realizzazione di due video ufficiali per le campagne social e istituzionali, in collaborazione con videomaker professionisti;
promozione online tramite campagne Facebook/Instagram e Google Ads, targeting su pubblico amante della musica classica;
distribuzione di oltre 5.000 cartoline nei principali alberghi veneziani e affissione di 100 manifesti nel centro storico;
attivazione di una sponsorship tecnica ed economica con Cipriani Food, che ha offerto un contributo finanziario e un catering per ogni concerto;
produzione e pubblicazione di video-documentari dedicati al patrimonio musicale del Conservatorio in collaborazione con la Biblioteca;
supporto continuo alla promozione delle visite guidate settimanali al Palazzo, che tuttora proseguono con successo.
L’intera rassegna è stata organizzata e promossa in tempi estremamente rapidi: la conferenza stampa si è svolta appena 11 giorni prima del primo concerto.
04/
Il successo è stato immediato e misurabile. Il Marcello Suona ha registrato 6 concerti sold out, con 41 studenti musicisti coinvolti e una borsa di studio prevista per ciascuno di loro. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, contribuendo a un’esperienza autentica, immersiva e valorizzante per la musica classica e per il Conservatorio stesso.
La promozione digital ha raggiunto oltre 77.000 utenti con campagne mirate e un ottimo tasso di conversione. Le recensioni online hanno consolidato una reputazione eccellente: media di 5/5 su Google (85 recensioni) e 4,9/5 su Tiqets (183 recensioni verificate).
Il riconoscimento più prestigioso è arrivato da Tiqets, una delle piattaforme turistiche più importanti a livello internazionale, che ha assegnato al Conservatorio il premio Best Hidden Gem 2023 – Italy, per la qualità dell’esperienza offerta ai visitatori.
Infine, le attività di ricerca storica e produzione audiovisiva hanno dato vita a contenuti che stanno alimentando un archivio documentale unico e che culmineranno in un volume editoriale per i 150 anni dell’Istituto.
Venice on Top è oggi un modello virtuoso di valorizzazione culturale e sostenibilità economica, capace di unire giovani musicisti, pubblico, istituzioni e territorio sotto un’unica, coerente visione progettuale.
Il successo è stato immediato e misurabile. Il Marcello Suona ha registrato 6 concerti sold out, con 41 studenti musicisti coinvolti e una borsa di studio prevista per ciascuno di loro. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, contribuendo a un’esperienza autentica, immersiva e valorizzante per la musica classica e per il Conservatorio stesso.
La promozione digital ha raggiunto oltre 77.000 utenti con campagne mirate e un ottimo tasso di conversione. Le recensioni online hanno consolidato una reputazione eccellente: media di 5/5 su Google (85 recensioni) e 4,9/5 su Tiqets (183 recensioni verificate).
Il riconoscimento più prestigioso è arrivato da Tiqets, una delle piattaforme turistiche più importanti a livello internazionale, che ha assegnato al Conservatorio il premio Best Hidden Gem 2023 – Italy, per la qualità dell’esperienza offerta ai visitatori.
Infine, le attività di ricerca storica e produzione audiovisiva hanno dato vita a contenuti che stanno alimentando un archivio documentale unico e che culmineranno in un volume editoriale per i 150 anni dell’Istituto.
Venice on Top è oggi un modello virtuoso di valorizzazione culturale e sostenibilità economica, capace di unire giovani musicisti, pubblico, istituzioni e territorio sotto un’unica, coerente visione progettuale.