Vantaggi e svantaggi di utilizzare un Page Builder per creare un sito WordPress

Che cos’è un Page Builder per WordPress?

Il Page Builder per WordPress è uno strumento che consente di creare pagine web utilizzando un’interfaccia di tipo drag and drop, senza quindi la necessità di conoscere il codice HTML, CSS e PHP. 

Fornisce una serie di blocchi (o widget) personalizzabili che permettono di comporre il layout di una pagina pezzo dopo pezzo.

Solitamente il Page Builder si trova sotto forma di plugin che può essere scaricato ed installato all’interno del sito web, e spesso richiede anche l’attivazione di temi specifici o l’installazione di plugin aggiuntivi per poterne sfruttare a pieno tutte le funzionalità. 

I Page Builder per WordPress più utilizzati

Se sei un utente WordPress quasi sicuramente conosci o hai utilizzato almeno un Page Builder per questa piattaforma. Ce ne sono moltissimi in commercio, alcuni gratuiti ed altri a pagamento, i più conosciuti ed utilizzati sono:

Elementor è uno dei Page Builder più popolari del web e conta oltre 3 milioni di installazioni attive. Rispetto agli altri costruttori di pagine, Elementor viene apprezzato dagli sviluppatori e dai web designer perché risulta estremamente intuitivo e facile da usare, fornisce una vastissima gamma di widget e funzionalità ed inoltre è compatibile con la maggior parte degli altri plugin di WordPress (come ad esempio WooCommerce e WPML). Ha una versione free ed una versione premium che parte da 49$ l’anno, ed è possibile sfruttare a pieno il suo potenziale abbinandolo ad Hello Elementor, tema di WordPress sviluppato dagli stessi designer del plugin.

Il WPBakery Page Builder (ex Visual Composer) è utilizzato in oltre 2 milioni di siti web WordPress. Ha un costo di circa 59$, ma spesso viene fornito gratuitamente come parte integrante di numerosi temi premium presenti su CodeCanyon e ThemeForest. Consente la costruzione della pagina web sia con un editor front end (simile ad Elementor), sia con un editor back end (più simile a Gutenberg). 

Creato dallo stesso team di sviluppatori del WPBakery, il Visual Composer mette a disposizione oltre 500 elementi e template per costruire una pagina web e consente inoltre l’accesso al Visual Composer Hub, un archivio da cui scaricare gratuitamente template, addons, immagini ecc. Ha una versione free, più limitata, ed una versione premium a pagamento che consente di sfruttare tutte le funzionalità di questo plugin e offre supporto personalizzato. 

I vantaggi di utilizzare un Page Builder per WordPress

Ci sono molti motivi per cui questi costruttori di pagine web sono così diffusi. I principali sono: 

Il logo non è niente senza la sua immagine coordinata, cioè l’intero sistema visivo che lo circonda e che aiuta a raccontare il tuo brand all’esterno.
Il mondo della grafica coordinata è vastissimo, spazia dai classici bigliettini da visita, volantini di promozioni e poster, fino ad animazioni, packaging, gadget vari e grafiche per il mondo web.

Di questo però ne abbiamo già parlato sul nostro blog!
Se ti abbiamo incuriosito ti invitiamo a leggere il nostro articolo sull’importanza dell’immagine coordinata per la tua azienda.

Gli svantaggi di utilizzare un Page Builder per WordPress

Dall’altro lato, gli svantaggi sono altrettanti: 

Conclusioni

I Page Builder hanno sicuramente reso lo sviluppo dei siti web più veloce, semplice e meno costoso, ma come avrai capito leggendo questo articolo non sempre sono la soluzione migliore o la più efficace.
La scelta dovrebbe dipendere dal tipo di progetto in questione e dai principali obiettivi che si intendono raggiungere sviluppandolo. In ogni caso, che si tratti di attivare un Page Builder o di costruire un sito con i linguaggi di programmazione, sarebbe sempre meglio rivolgersi ad un team di esperti che possano accompagnarti nel prendere le giuste decisioni. 

Se hai bisogno di consigli per lo sviluppo del tuo sito web o vuoi saperne di più sui Page Builder, non esitare a contattarci!