Categorie
News

Grafica Massimalista: esplosione di colori e dettagli per catturare l’attenzione

La grafica massimalista, con colori vivaci e dettagli intricati, rivoluziona il design: cattura l’attenzione e si distingue nel panorama visivo odierno. Scopri di più leggendo l’articolo!

MORE IS MORE

Se il minimalismo indica l’estremo in quanto a pulizia, ordine e rigore, al contrario la corrente artistica del massimalismo fonda tutta la sua forza sull’abbondanza, la pienezza e l’eccessivo. Una sorta di “Horror vacui”, ossia “Paura del vuoto” se vogliamo definirla così, che va a toccare molteplici aspetti ed ambienti, dal mondo del graphic design, fino all’arredamento, architettura e molti altri settori ancora. La filosofia del massimalismo è “more is more”, traducibile come “di più è meglio”, un grande collage, uno potente tono stilistico, un’esplosione di elementi variopinti e stimoli che giocano e stratificano lo spazio. 

LOGICA

A prima vista può sembrare un grande ammasso di elementi diversi disposti nello spazio in maniera casuale ma la verità è che non è così.
Si tratta di progetti molto ricchi visivamente ed è proprio qui la loro bellezza e difficoltà. Saper gestire in un’unica composizione una quantità così vasta di colori, elementi, texture e decorazioni non è un compito così semplice. Una buona ed attenta capacità di accostamento gioca qui il tutto per tutto, permettendo a queste complesse composizioni di creare un’armonia visiva che restituisca un’immagine generale quanto più equilibrata e soddisfacente possibile. Anche se non lo notiamo o fatichiamo a rendercene conto c’è sempre un filo conduttore che lega insieme gli elementi scelti. Nel non seguire questa logica si incorre nel rischio di creare un quadro troppo pieno, confuso, opprimente, qualcosa che non comunica, anzi, infastidisce la vista. “Senza un buon progetto alle spalle è solo caos”.

TECNICA E STRUMENTI

Se nel minimalismo ti senti stretto, troppo vincolato da leggi ferree, e temi che ogni elemento di troppo possa essere un azzardo, qui con la corrente massimalista troverai libero sfogo alla tua creatività, una corrente stilistica dove tutto è concesso, sperimenta e soprattutto esagera.
Colori forti, fluo, in forte contrasto tra loro, anche troppo accentuati, trasparenze, layering, pattern, linee, disegni e lettere; ogni volta che ti soffermi su una composizione massimalista noti qualcosa di nuovo, un dettaglio che la volta prima era sfuggito, l’immagine che se ne ricava non è mai la stessa. 

MASSIMALISMO NEL WEB DESIGN

L’approccio massimalista si sta diffondendo ed affermando con sempre più successo anche per quanto riguarda l’ambito del web design. Qui designer da tutto il mondo sbizzarriscono il loro estro sfruttando in tutto e per tutto l’aspetto digitale del settore web: non mancano video ed animazioni mozzafiato, interazioni e riquadri a pop up dal gusto stravagante ed illustrazioni che giocano su più dimensioni, grafica 3D, addirittura suoni e musiche d’accompagnamento alla pagina e molto altro ancora. Sotto ogni punto di vista un nuovo linguaggio, egocentrico, improntato sull’attrarre l’attenzione a sé a tutti i costi e smuovere l’osservatore.

BRAND DESIGN MASSIMALISTA

Nell’ambito della comunicazione sicuramente un brand design di questo tipo risulta estremamente d’impatto, se pensi che questa sia la tua strada ti garantiamo che la tua attività non passerà sicuramente inosservata! Per ogni brand è fondamentale stabilire lo stile più adatto alle esigenze, qualcosa che rifletta al meglio la sua identità al pubblico… di questo ne parliamo proprio nel nostro blog, se sei interessato all’argomento ti invitiamo a leggere l’articolo sull’importanza dell’immagine coordinata per la tua azienda, dicci poi cosa ne pensi!

E se vuoi trasformare le tue idee in progetti accattivanti e unici, affidati ai nostri servizi di grafica e contattaci subito!